FAQ

 Frequently asked questions

Hai ancora domande sulla menopausa e sui VMS? Consulta le domande frequenti qui sotto e parlane con il tuo medico.

VMS è il nome medico delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne dovute alla menopausa.Guarda il video per capire le cause di questi sintomi comuni che interessano fino all'80% delle donne durante la menopausa.2

No. La menopausa naturale è il momento in cui si hanno 12 mesi consecutivi senza mestruazioni.I sintomi vasomotori consistono nelle vampate di calore e nelle sudorazioni notturne dovute alla menopausa.1

Sì. Sono la stessa cosa: sensazioni improvvise e intense di calore al viso, al collo e al petto, che possono essere accompagnate da sudorazione, arrossamento della pelle, brividi e battito cardiaco accelerato. Le sudorazioni notturne sono vampate di calore che si verificano durante il sonno. Possono durare tra 1 e 5 minuti.1

I VMS hanno origine in una parte del cervello chiamata ipotalamo, che regola la temperatura corporea.4

È qui che alcuni neuroni specifici, chiamati neuroni KNDy, svolgono un ruolo importante nel controllo della temperatura. Per tenere sotto controllo il termostato interno, il corpo si basa sull'equilibrio tra gli estrogeni e una sostanza chimica chiamata NKB che si trova nel cervello.5

Nell’ipotalamo, gli estrogeni regolano la termoregolazione in equilibrio con la neurochinina B, una molecola presente nel cervello.6,7

Durante la menopausa, con la diminuzione dei livelli di estrogeni, questo equilibrio viene perso. Ciò causa un’alterazione della termoregolazione ipotalamica.7

Questi cambiamenti causano reazioni corporee che impediscono la dispersione del calore corporeo.7

Dunque, per raffreddare il corpo, l’ipotalamo innesca sensazioni di vampate di calore, arrossamento della pelle e sudorazione.7

Vuoi scoprire il meccanismo che regola le vampate di calore? Guarda questo video.

Sì, è possibile. Il 94% delle donne afferma che i VMS (sintomi vasomotori) dovuti alla menopausa influiscono sul sonno, il 69% afferma che influiscono sulla concentrazione e il 69% afferma che influiscono sul lavoro.8

Fino all'80% delle donne manifesta i VMS a causa della menopausa, il che li rende il sintomo più comune di questa fase della vita.2

Per la maggior parte delle donne, i sintomi vasomotori dovuti alla menopausa permangono per ~7,4 anni.2 In alcuni casi possono durare più di 10 anni.9

La menopausa si determina ufficialmente 12 mesi consecutivi dopo l'ultimo ciclo mestruale, di solito tra i 45 e i 56 anni, ma l'età media è di 51 anni.3

Sì. I VMS (sintomi vasomotori, vampate di calore e sudorazione notturna) sono i sintomi più comunemente riportati nella transizione della menopausa.1

Durante una vampata di calore, la temperatura della pelle aumenta a causa della vasodilatazione periferica, in particolare nelle dita delle mani e dei piedi. Insieme alla vasodilatazione periferica e alla sudorazione, si verifica un aumento della frequenza cardiaca di 7-15 battiti al minuto.10

Recenti studi hanno riportato che la frequenza e la gravità dei sintomi vasomotori (VMS) dovuti alla menopausa possono essere utilizzate per predire futuri problemi cronici di salute, come perdita di memoria, malattie cardiovascolari e scarsa salute delle ossa, compresa l’osteoporosi.11

Se ritieni che i sintomi vasomotori abbiano un impatto sulla tua salute generale, parlane con il tuo medico.

Studi recenti hanno riportato che il consumo di alcol e le diete ricche di zuccheri e grassi possono aumentare il rischio di VMS dovuti alla menopausa.1

Ricorda, parla sempre con il tuo medico prima di apportare qualsiasi modifica alla tua dieta o all’esercizio fisico che fai di routine.

Vestirsi a strati e con fibre naturali, avere a disposizione un ventilatore portatile e consumare bevande fresche e non alcoliche può essere d'aiuto.10

Rivolgiti sempre al tuo medico per avere consigli su come affrontare le vampate di calore e le sudorazioni notturne.

Esse rappresentano fasi diverse. La perimenopausa è il periodo vicino alla menopausa, nel quale si iniziano ad avvertire i primi sintomi della menopausa, come le irregolarità del ciclo mestruale. La menopausa naturale corrisponde al momento in cui sono trascorsi 12 mesi consecutivi in assenza di mestruazioni. E la post-menopausa è il periodo della vita dopo la menopausa.12

La menopausa si determina ufficialmente 12 mesi consecutivi dopo l'ultimo ciclo mestruale, di solito tra i 45 e i 56 anni, ma l'età media è di 51 anni.3

L'1% delle donne presenta un'insufficienza ovarica primaria con cessazione completa delle mestruazioni prima dei 40 anni, a causa di un'insufficienza ovarica permanente.3

Circa il 5% delle donne incorre in una menopausa precoce, che si verifica tra i 40 e i 45 anni.3 Interventi chirurgici di asportazione delle ovaie, farmaci come trattamenti antitumorali o radiazioni pelviche, o altri interventi medici che possono influenzare la produzione di estrogeni nelle ovaie, possono tutti portare alla menopausa precoce.3

I sintomi della menopausa possono iniziare diversi anni prima dell'ultima mestruazione. Questo periodo si chiama perimenopausa.12

Di solito, la menopausa interessa le donne tra i 45 e i 56 anni.3 È stato dimostrato che i sintomi vasomotori dovuti alla menopausa raggiungono il picco prima della menopausa (quando i cambiamenti nella regolarità del ciclo mestruale e il salto del ciclo iniziano a verificarsi con maggiore frequenza) e nei primi anni successivi.1

Mentre i VMS (sintomi vasomotori) sono i più comuni e fastidiosi, la menopausa può causare anche altri sintomi, quali secchezza vaginale, dolori articolari, aumento di peso, assottigliamento dei capelli e secchezza della pelle, solo per citarne alcuni.12

Sebbene non sia stato dimostrato che la meditazione aiuti a gestire i sintomi vasomotori (VMS) dovuti alla menopausa, praticare meditazione può essere d’aiuto nell’affrontare ansia, stress e irritabilità che possono verificarsi a causa delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne.13 Lo yoga, invece, ha dimostrato di migliorare significativamente i sintomi della menopausa.14

È stato dimostrato che i sintomi vasomotori (VMS) dovuti alla menopausa sono più frequenti e gravi nelle donne che hanno subito una menopausa indotta chirurgicamente (cioè, con l'asportazione di entrambe le ovaie), rispetto a quelle che vivono la menopausa in modo naturale.15

La risposta breve: Sì.

La risposta un po' più dettagliata è che gli studi clinici hanno dimostrato che le donne con un IMC (indice di massa corporea) più elevato e/o quelle che fumano hanno maggiori probabilità di sperimentare sintomi vasomotori (VMS) a causa della menopausa.1

No. L'esperienza di ciascuna donna è diversa. Tuttavia, sono più numerose le donne afroamericane e ispaniche che sperimentano i sintomi vasomotori (VMS) dovuti alla menopausa, rispetto alle donne caucasiche. Inoltre, queste sperimentano i sintomi vasomotori per un periodo di tempo più lungo (da 2 a 4 anni) rispetto alle donne caucasiche.9

Sì, le vampate di calore sono classificate in base alla loro gravità:

  • Lieve. Sensazione di calore senza sudorazione.1
  • Moderata. Sensazione di calore con sudorazione, che consente di continuare l’attività che si sta svolgendo.1
  • Severa. Sensazione di calore con sudorazione, che causa la cessazione dell’attività che si sta svolgendo.1

Ogni donna è diversa dall'altra, ma in media la maggior parte delle donne sperimenta circa 33 vampate di calore e sudorazioni notturne alla settimana.16

Bibliografia:

  1. Thurston RC. Vasomotor symptoms. In: Crandall CJ, Bachman GA, Faubion SS, et al., eds. Menopause Practice: A Clinician's Guide. 6th ed. Pepper Pike, OH: North American Menopause Society, 2019M43-55.
  2. Avis NE, Crawford SL, Greendale G, et al. Duration of menopausal vasomotor symptoms over the menopause transition. JAMA Intern Med. 2015;175(4):531-539.
  3. Peacock K, Carlson K, Ketvertis KM. Menopause. 2023 Dec 21. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 29939603.
  4. Osilla EV, Marsidi JL, Shumway KR, et al. Physiology, Temperature Regulation. [Updated 2023 Jul 30]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-.
    Disponibile al link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507838
  5. Krajewski-Hall SJ, Blackmore EM, McMinn JR, Rance NE. Estradiol alters body temperature regulation in the female mouse. Temperature. 2018;5(1):56-69.
  6. Zhang Z, DiVittorio JR, Joseph AM, Correa SM. The Effects of Estrogens on Neural Circuits That Control Temperature. Endocrinology. 2021;162(8):bqab087. doi:10.1210/endocr/bqab087.
  7. Khan SJ, Kapoor E, Faubion SS, Kling JM. Vasomotor Symptoms During Menopause: A Practical Guide on Current Treatments and Future Perspectives. Int J Womens Health. 2023;15:273-287. Published 2023 Feb 14. doi:10.2147/IJWH.S365808.
  8. English M, Stoykova B, Slota C, Doward L, Siddiqui E, Crawford R, DiBenedetti D. Correction to: Qualitative study: burden of menopause-associated vasomotor symptoms (VMS) and validation of PROM IS sleep disturbance and sleep-related impairment measures for assessment of VMS impact on sleep. J Patient Rep Outcomes. 2021;5(1):42.
  9. Utian WH. Psychosocial and socioeconomic burden of vasomotor symptoms in menopause: a comprehensive review. Health Qual Life Outcomes. 2005;3:47.
  10. Kaunitz AM, Manson JE. Management of menopausal symptoms. Obstet Gynecol 2015;126(4):859-76.
  11. Biglia N, Cagnacci A, Gambacciani M, Lello S, Maffei S, Nappi RE. Vasomotor symptoms in menopause: a biomarker of cardiovascular disease risk and other chronic diseases? Climacteric. 2017;20(4):306-12.
  12. Monteleone P, Mascagni G, Giannini A, Genazzani AR, Simoncini T. Symptoms of menopause - global prevalence, physiology and implications. Nat Rev Endocrinol. 2018;14(4):199-215.
  13. Sung MK, Lee US, Ha NH, Koh E, Yang HJ. A potential association of meditation with menopausal symptoms and blood chemistry in healthy women: A pilot cross-sectional study. Medicine (Baltimore).
    2020 Sep 4;99(36):e22048. doi: 10.1097/MD.0000000000022048. PMID: 32899065; PMCID: PMC7478772.
  14. Joshi S, Khandwe R, Bapat D, Deshmukh U. Effect of yoga on menopausal symptoms. Menopause Int. 2011;417(3):78-81.
  15. Haines CJ, Chung TK, Leung DH. A prospective study of the frequency of acute menopausal symptoms in Hong Kong Chinese women. Maturitas. 1994 Mar;18(3):175-81. doi: 10.1016/0378-5122(94)90123-6. PMID: 8015500.
  16. Hunter MS, Gentry-Maharaj A, Ryan A, Burnell M, Lanceley A, Fraser L, Jacobs I, Menon U. Prevalence, frequency and problem rating of hot flushes persist in older postmenopausal women: impact of age, body mass index, hysterectomy, hormone therapy use, lifestyle and mood in a cross-sectional cohort study of 10,418 British women aged 54-65. BJOG. 2012 Jan;119(1):40-50. doi: 10.1111/j.1471-0528.2011.03166.x.
    Epub 2011 Oct 19. PMID: 22008610.